Il 24 febbraio 2021 il Dipartimento per le politiche giovanili ed il Servizio civile universale ha pubblicato una Circolare recante “Indicazioni sulle modalità operative di svolgimento dei colloqui degli aspiranti operatori volontari del servizio civile universale” nella quale spiegano agli Enti di Servizio Civile ed ai candidati aspiranti operatori volontari, le linee di comportamento da seguire per i colloqui di selezione “in presenza” oppure “on-line”.

Se sei stato convocato per un colloquio "in presenza" dovrai:
1)
presentarti da solo e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare);
2) non presentarti presso la sede concorsuale se sei affetto da uno o più dei seguenti sintomi:
a. temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
b. tosse di recente comparsa;
c. difficoltà respiratoria;
d. perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
e. mal di gola.
3) non presentarti presso la sede di svolgimento dei colloqui se sei sottoposto alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
4) presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove;
5) indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso alla sede di svolgimento dei colloqui sino all’uscita, la mascherina di protezione delle vie respiratorie che il candidato dovrà procurarsi autonomamente.
Gli obblighi di cui ai numeri 2 e 3 devono essere oggetto di un’apposita autodichiarazione (vedi allegato) che dovrà essere consegnata al personale addetto alla tua identificazione una volta giunto alla sede del colloquio.
Nel caso in cui manchi una delle condizioni citate nei numeri da 1 a 5 ti verrà inibito di entrare nell'area di svolgimento della prova orale.
In ogni caso, se al momento dell’ingresso nell’area adibita a colloquio presenti, alla misurazione da parte del personale addetto, una temperatura superiore ai 37,5°C o altra sintomatologia riconducibile al Covid-19, sarai invitato a ritornare al tuo domicilio.
Devi presentarti presso la sede di colloquio obbligatoriamente nell'orario che è stato indicato nel calendario dei colloqui (diverso per gruppi di candidati per evitare ogni possibilità di assembramento) che è stato individuato per consentire in ogni caso la trasparenza del colloquio.

Se sei stato convocato per un colloquio "on-line":
1. Riceverai tramite la casella e-mail associata all’identità digitale SPID la convocazione con il link di partecipazione al colloquio con l’orario esatto per il collegamento;
2. Dovrai inviare tramite e-mail all’indirizzo che ti verrà specificato copia del documento di identità in corso di validità che verrà utilizzato il giorno del colloquio, per il riconoscimento;
3. I colloqui da remoto avverranno utilizzando JITSI MEET. L'accesso è gratuito ed è possibile effettuarlo via PC attraverso un comune browser, oppure via smartphone (sia Android che IOS). L'accesso alla stanza virtuale del colloquio avverrà cliccando sul link che verrà inviato al candidato senza che sia necessario installare preventivamente alcuna APP. La dotazione tecnica è a carico del candidato.
4. Dovrai accedere al LINK, precedentemente inviato a mezzo e-mail, nella fascia oraria indicata.
5. Durante il colloquio on-line dovrai tenere accesa la webcam del tuo dispositivo (smartphone, PC, tablet, etc.)

I principi di trasparenza, semplificazione, pubblicità, parità di trattamento e divieto di discriminazione, nell’ambito delle procedure di selezione, previsti dall’art. 15 comma 1 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, saranno applicati secondo le disposizioni previste nella già richiamata Circolare del 24 febbraio 2021.

AVVISO IMPORTANTE DEL 15/02/2021
ULTERIORE PROROGA AL BANDO DI SELEZIONE:

In considerazione dei numerosissimi contemporanei accessi alla piattaforma DOL, a meno di un’ora dalla prevista scadenza del bando, e delle migliaia di domande caricate a sistema ma non ancora presentate, il Dipartimento, per permettere a tutti i giovani interessati di candidarsi, proroga di 48 ore la scadenza del bando del 21 dicembre 2020. Pertanto, sarà possibile presentare domanda fino alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021.

Durante le 48 ore di proroga non sarà più possibile annullare la propria domanda per ripresentarne una nuova.

Aggiornamento del 15/02/2021 ore 14:00

________________________________________________________________________________________________________________________

E’ attivo il bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in 2.814 progetti di servizio civile universale in Italia e all’Estero e nei territori delle regioni interessate dal PON-IOG “Garanzia Giovani” (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia) relativi a 601 programmi.

In particolare:

39.538 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.319 progetti, afferenti a 458 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
605 operatori volontari saranno avviati in servizio in 111 progetti, afferenti a 31 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
6.748 operatori volontari saranno avviati in servizio in 384 progetti, afferenti a 112 programmi di intervento, finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e da realizzarsi nelle specifiche regioni, con il riferimento all’asse di finanziamento (asse 1 - giovani neet, asse 1 bis - giovani disoccupati)

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata solo ed esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, entro e non oltre giorno 15/02/2021 ore 14:00.
Per accedere al sito è obbligatorio richiedere lo SPID il “Sistema Pubblico d'Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2.

Per informazioni è possibile contattare il n. 0918145381 oppure recarsi presso la sede di Via Garibaldi 63 a Termini Imerese dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

VAI AL BANDO

COME OTTENERE LO SPID

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

PRESENTA LA DOMANDA

SCEGLI IL SERVIZIO CIVILE

GUIDA DOL

SCHEDE PROGETTI


N.B.: A seguito dell'avviso pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale in data 19/01/2021, si invitano tutti i candidati che abbiano già presentato la domanda di partecipazione o che si apprestano a farlo, a voler visionare la scheda del progetto prescelto alla voce "eventuali altri requisiti richiesti", per scegliere consapevolmente la loro adesione al progetto, sapendo che, seppur la vaccinazione è oggi effettuata su base volontaria, per svolgere le attività previste in quel specifico progetto occorre necessariamente sottoporsi alla stessa. Ricordiamo che per chi ha già presentato la sua candidatura e non fosse più convinto del progetto individuato, è ancora in tempo per modificare la sua scelta, annullando la domanda e presentandone una nuova.

Per partecipare al prossimo bando per la selezione ad operatore volontario del servizio civile universale, in uscita entro la fine dell’anno, occorrerà avere a disposizione l’identità digitale.

I giovani tra i 18 e i 28 anni che vorranno presentare domanda dovranno infatti utilizzare SPID per accedere alla piattaforma on-line DOL, lanciata lo scorso anno per consentire una candidatura al bando più veloce, semplice e trasparente.

È importante, quindi, che tutti i giovani interessati al servizio civile universale che non hanno ancora SPID si attivino sin da subito per acquisire la propria identità digitale, così da essere già pronti quando sarà pubblicato il bando.

Ricordiamo che SPID è il sistema unico di identità digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. L’utilizzo dello SPID è gratuito. Anche richiedere SPID è gratuito, ma se si decide di farlo con il riconoscimento via webcam, gli operatori potrebbero richiedere il pagamento per questo servizio aggiuntivo.

Così come riportato sul sito del Servizio Civile

https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/dgscn-news/2020/11/spid_bandoscu.aspx

In riferimento alla circolare del 04/04/2020 del Dipartimento, si comunica che a a partire da giorno 16/04/2020 sono stati riattivati tutti i progetti sospesi.
Gli operatori volontari saranno impegnati in attività da remoto secondo l'allegato 1 della suddetta circolare.

Circolare del 04/04/2020

In riferimento alla Circolare 10 Marzo 2020, recante indicazione agli enti in relazione all’impiego degli operatori volontari nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, e ai DPCM 8 e 9 Marzo 2020, si comunica la sospensione di TUTTI i progetti di Servizio Civile Universale in atto fino al prossimo 3 aprile. Si comunica, altresì, che sono sospesi gli "avvii in servizio" dei nuovi progetti e dell'avvio dei subentri previsti per il 16 marzo. A tal proposito saranno fornite successive informazioni.
Sarà cura dell'Ente pubblicare eventuali aggiornamenti. Clicca qui per consultare la Circolare del Dipartimento del 10 marzo 2020.

È prorogata di una settimana la scadenza del bando per la selezione di 39.646 volontari, inizialmente fissata alle ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
I giovani tra i 18 e 28 anni - cittadini italiani, di altri Paesi dell’Unione europea o di Paesi extra Ue purché regolarmente soggiornanti in Italia - hanno quindi tempo fino alle ore 14.00 del 17 ottobre 2019 per presentare la domanda. La proroga, richiesta da numerosi enti e da alcune Regioni, risponde all’esigenza di concedere qualche giorno in più ai ragazzi che quest’anno, tra le altre cose, si sono confrontati con una procedura completamente nuova rispetto al passato. L’obiettivo è dunque di favorire la massima partecipazione degli interessati.
 
Sono 39.646 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di giovedì 10 ottobre 2019 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3.797 progetti che si realizzeranno tra il 2019 e il 2020 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Venerdì 24 AGOSTO 2018 è la data di riscossione degli assegni relativi al mese di LUGLIO 2018 ed eventuali arretrati ai volontari inseriti nei progetti dei “Corpi Civili di Pace”;
Lunedì 27 AGOSTO 2018 saranno effettuati i pagamenti degli assegni di servizio civile relativi al mese di LUGLIO 2018 ed eventuali arretrati ai volontari del servizio civile impiegati in progetti all'estero;
Martedì 28 AGOSTO 2018 saranno effettuati i pagamenti dei compensi relativi al mese di LUGLIO 2018 ed eventuali arretrati ai volontari del servizio civile impiegati in progetti nazionali “Bando ordinario”;

È stato registrato ieri, 13 agosto 2018, dalla Corte dei Conti il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 agosto 2018 con cui è stata nominata la Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale. L’incarico è stato affidato alla dott.ssa Valeria Vaccaro, già Dirigente Generale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Sarà il Bando per la selezione dei volontari 2018 il primo atto a portare la sua firma.

Area Azzurra

Copyright © 2018 P.IVA 04643750823 | designed by WebVox.it